rc auto risparmiare in caso di incidente con il rimborso del sinistro

RC Auto: risparmiare in caso di incidente con il rimborso del sinistro

condividi questo articolo su:

In caso di sinistro, chi ha un’assicurazione RC Auto (Responsabilità Civile Auto) sa che premio assicurativo e classe di merito possono subire un importante aumento. L’aumento della classe di merito, in caso di sinistro con colpa, è addirittura di due classi. In media, tra la prima classe e quelle più basse della decima la differenza è di oltre 300 euro. Per evitare che il premio aumenti a dismisura si può ricorrere al cosiddetto rimborso del sinistro.

RC Auto e riscatto del sinistro: in quali casi?

Per evitare l’attribuzione di una classe superiore, l’assicurato RCA può riscattare i sinistri che rientrano nella procedura di risarcimento diretto. Questa procedura di rimborso può essere fatta attraverso la CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Le tipologie di sinistro riscattabili sono due:

  • sinistri tra due veicoli avvenuti a partire dal 1° febbraio 2007, ossia da quando è stato avviata la procedura di risarcimento diretto.
  • sinistri liquidati e contabilizzati totalmente per i quali non risultino pendenti altre partite di danno.

Non sono invece riscattabili i sinistri verificatisi nei seguenti casi:

  • sinistri dove la polizza assicurativa prevede la franchigia a tariffa fissa.
  • sinistri con collisione tra più di due veicoli.
  • sinistri che hanno provocato la collisione di un solo veicolo a motore o tra più di due veicoli.
  • sinistri avvenuti all’estero, fatta eccezione per la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.
  • sinistri con collisione con ciclomotore sprovvisto di targa.
  • sinistri dove la compagnia assicurativa non ha aderito alla CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto).

In questi casi l’assicurato deve rivolgersi alla propria Assicurazione per avere tutte le informazioni sulla possibilità di riscatto del sinistro.

Come si effettua il rimborso del sinistro attraverso la CONSAP?

Nel caso in cui si ritenga conveniente il riscatto del sinistro, bisogna versare il rimborso alla Stanza di Compensazione via bonifico bancario ovvero tramite PagoPa.

La CONSAP a questo punto rilascerà al contraente della polizza RCA del veicolo responsabile del sinistro l’attestazione di avvenuto pagamento. Con tale attestazione il contraente potrà richiedere alla propria Assicurazione la riclassificazione del contratto.

Tale procedura è possibile anche per mezzo di un delegato o di un intermediario.

Dati necessari alla compilazione della domanda di rimborso

Per compilare la domanda di riscatto è necessario fornire:

  • data del sinistro.
  • targa del responsabile.
  • targa del danneggiato.
  • assicurazione del responsabile.
  • assicurazione del danneggiato.
  • dati anagrafici del responsabile.

Le richieste possono arrivare a CONSAP:

  • via internet, attraverso il modulo online.
  • via posta tradizionale, inviando un modello precompilato all’indirizzo Consap Spa, Servizio Stanza di Compensazione, Via Yser 14 – 00198, Roma.

Verificate le informazioni e l’esistenza del sinistro, la CONSAP comunicherà l’importo liquidato al richiedente o al delegato. La comunicazione arriverà all’indirizzo email indicato nella richiesta oppure con una lettera riservata inviata tramite posta ordinaria al recapito indicato nel modello.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Articolo precedente
Caduta su pavimento bagnato e frattura del polso: risarcito il danno
Articolo successivo
Incidente stradale: tutela legale in caso di danni fisici a terzi
TAG :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Richiedi una Consulenza

altri articoli…

Menu