polizza infortuni conducente danni coperti a chi serve quanto costa

Polizza infortuni conducente: danni coperti, a chi serve, quanto costa

condividi questo articolo su:

La polizza infortuni conducente è l’assicurazione contro gli infortuni per chi guida il veicolo, anche in caso di incidente con colpa. La garanzia va a completare la copertura offerta dalla polizza RCA, che non copre la persona alla guida del veicolo che causa l’incidente.

La polizza infortuni conducente copre solo i danni fisici subiti dal conducente del veicolo in caso di incidente con colpa. I danni subiti dalle altre persone a bordo, invece, sono coperti dall’assicurazione RC Auto. In caso di sinistro, il valore del risarcimento che la Compagnia Assicurativa è tenuta a liquidare è stabilito dal massimale scelto al momento della stipula della polizza. A carico dell’assicurato, resta la parte di danno nei limiti della franchigia.

Vale la pena ricordare che se il massimale assicurativo rappresenta l’importo massimo che la propria Assicurazione è tenuta a rimborsare, franchigia e scoperto rappresentano l’importo che, in caso di danno, rimane a carico dell’assicurato. La differenza tra franchigia e scoperto è che la franchigia assicurativa è un valore fisso mentre lo scoperto assicurativo è un valore percentuale. Facciamo un esempio. Se il massimale di polizza è di € 100.000,00 e lo scoperto assicurativo del 5% in caso di invalidità permanente riscontrata del 10% verrà liquidata la somma di € 5.000,00: (10-5) x € 1.000,00.

Come in ogni polizza, anche in questo caso sono presenti delle esclusioni. Le più frequenti sono quelle in cui l’infortunato:

  • non è abilitato alla guida secondo le norme e le disposizioni in vigore o non possiede la patente di guida per condurre il mezzo;
  • guida sotto effetto di alcol e stupefacenti oltre i limiti di legge;
  • ha un’età superiore agli 80 anni;
  • non rispetta la tipologia di guida selezionata (guida esperta, guida libera e guida esclusiva).

Quali danni copre e a chi serve la polizza infortuni conducente?

La polizza infortuni conducente è molto utile per coloro che passano molto tempo alla guida, sia per lavoro che per piacere. In caso di incidente stradale può anche coprire le spese mediche e i danni economici causati dall’infortunio. Per ottenere questa polizza è necessario sottoscrivere un contratto con una Assicurazione. La maggior parte delle Compagnie di Assicurazione offre questo tipo di copertura come opzione aggiuntiva per la polizza RC Auto. In alcuni casi, la polizza infortuni conducente può essere inclusa automaticamente nella polizza RCA, ma in altri casi è necessario sottoscrivere un’opzione aggiuntiva.

Quanto costa la polizza infortuni conducente?

Per quanto riguarda il costo della polizza infortuni conducente, questo varia in base a diversi fattori. L’età del conducente, la durata del contratto e l’entità della copertura desiderata sono dei parametri che possono incidere notevolmente sul prezzo della polizza infortuni conducente. In generale, i prezzi sono più alti per i conducenti più anziani e per quelli che desiderano una copertura più estesa.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Articolo precedente
RC Capofamiglia: responsabilità su famiglia e animali domestici
Articolo successivo
Danno da lesione dell’autodeterminazione: cos’è, quando si verifica
TAG :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Richiedi una Consulenza

altri articoli…

Menu