In questo articolo parliamo degli obblighi dei ciclisti per strada, un tema di forte attualità soprattutto in comuni con numerosi percorsi e itinerari ciclabili. Ne è un esempio Montebelluna, una città fortemente vocata al cicloturismo dove gli amanti della bici da corsa e della mountain bike si danno appuntamento. Non è un caso che proprio a pochi chilometri da Montebelluna esista il più grande Museo della Mountain Bike Vintage, una vera e propria Mecca per gli appassionati delle MTB degli anni ’70, ’80 e ’90.
I ciclisti, come qualsiasi altro utente della strada, hanno infatti degli obblighi di comportamento che devono rispettare al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Gli incidenti in bici sono purtroppo sempre più frequenti e negli ultimi anni l’infortunistica Baraldi Risarcimento Danni ha risolto con successo numerosi casi di sinistro stradale che hanno coinvolto un ciclista. Sia tra ciclisti e pedoni che tra ciclisti e automobilisti. Per questo è importante conoscere quali sono i principali obblighi dei ciclisti per strada.
Tra gli obblighi dei ciclisti c’è il rispetto del codice della strada
Il primo obbligo è quello di rispettare le regole del Codice della Strada. Questo significa che i ciclisti devono osservare la segnaletica stradale, come i segnali d’obbligo e di divieto verticali e orizzontali, nonché rispettare i limiti di velocità. Inoltre, i ciclisti devono seguire la direzione del flusso del traffico, utilizzare le piste ciclabili quando disponibili e dare la precedenza agli altri veicoli quando necessario. Per quanto concerne le piste ciclabili è indispensabile che il ciclista le prediliga rispetto alla strada. Rammentiamo infatti che, in caso di incidente stradale, il ciclista che non è sulla pista ciclabile nel momento del sinistro è soggetto al concorso di colpa da parte dell’Assicurazione. Va precisato, tuttavia, che questo obbligo è da rispettare solo nel caso di piste ciclabili esclusivamente riservate ai ciclisti. Se, infatti, il percorso ciclabile è promiscuo in quanto riservato anche ai pedoni, i ciclisti possono anche non utilizzarlo.
Quali sono gli altri obblighi dei ciclisti per strada?
Un altro obbligo per chi va in bici fuori dai centri abitati è di indossare il giubbotto retroriflettente o le bretelle retroriflettenti. Questo nell’arco temporale che va da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e all’interno delle gallerie. Il casco protettivo, gli indumenti ad alta visibilità e le luci anteriori e posteriori per essere visibili durante la guida notturna sono fondamentali perché possono salvare la vita del ciclista e di altre persone sulla strada.
Chi è alla guida di una bicicletta deve anche mantenere una distanza di sicurezza dai pedoni e dagli altri veicoli sulla strada, in particolare dai veicoli più grandi come i camion e gli autobus. Inoltre, l’attraversamento della strada non deve mai avvenire senza prima aver opportunamente verificato le condizioni del traffico.
Un altro obbligo dei ciclisti è quello di segnalare le proprie intenzioni sulla strada. Questo significa avere le braccia libere e utilizzare i segnali manuali, come il braccio teso verso sinistra o verso destra per indicare le svolte o le manovre. Inoltre, è obbligatorio l’utilizzo di un campanello o di un altro dispositivo sonoro per avvisare gli altri utenti della strada della propria presenza.
In conclusione, i ciclisti devono rispettare gli altri utenti della strada, inclusi i pedoni e gli automobilisti. Questo significa che i ciclisti devono evitare di pedalare troppo velocemente o di zigzagare sulla strada. Questo perché tale comportamento potrebbe mettere in pericolo gli altri utenti della strada. Infine, i ciclisti devono dimostrare un comportamento corretto ed educato con gli altri utenti della strada, evitando di usare toni aggressivi e un linguaggio offensivo.
2 Commenti. Nuovo commento
Vorrei capire come si deve comportare un ciclista quando c’è un attraversamento strada principale con cartello di interruzione pista ciclabile.
Gentile Roberta, per rispondere alla sua domanda sarebbe opportuno conoscere il caso specifico a cui lei probabilmente fa riferimento. In generale, vale la regola che si può attraversare la strada in sella alla bici solo quando la segnaletica stradale lo consente. In assenza di segnaletica, bisogna scendere dalla bici e spingerla a mano con cautela prestando attenzione al traffico, perché in caso di incidente si avrebbe un concorso di colpa. Le ricordiamo, inoltre, che le norme locali variano da un luogo all’altro, quindi è importante conoscere e rispettare le leggi e le regolamentazioni locali relative alle piste ciclabili e agli attraversamenti stradali.